A quasi 15 anni dalla sua fondazione, Partec si sdoppia, entrando nel mondo delle fusioni, installando un unità produttiva a doppio impianto. Viene inoltre acquistata una pressa per lo stampaggio della cera che permette di realizzare master, quando è richiesta una produzione di serie. Partec gioca un ruolo attivo nella diffusione della cultura del Metal Part Casting organizzando convegni ed eventi sul tema. Non si fermano però gli investimenti sulla plastica, con l’inserimento di una macchina Stratasys Fortus 400mc, si completa il panorama tecnologico della prototipazione rapida professionale.
Partec continua sulla strada della crescita e dell’innovazione. Vengono installate una nuova macchina di stereolitografia ed una di sinterizzazione per realizzare particolari di grandi dimensioni. Lo stampo al silicone diventa sempre più il core business dell’azienda. Sono questi anni in cui l’azienda riesce ad affermarsi con forza sul mercato italiano, anche attraverso la partecipazione a fiere di settore e convention.
Partec intraprende con successo un percorso di crescita, ampliando la propria offerta. Viene introdotta la tecnologia della sinterizzazione di polvere di nylon ed aumentata la capacità produttiva dello stampaggio da stampo al silicone. Partec si trasferisce in un nuovo edificio di oltre 1000mq, dove gli ampi spazi permettono la diversificazione dei reparti.
Nasce PARTEC, dall’acronimo PARre TECnologie, dotandosi inizialmente di due impianti di stereolitografia e un impianto per le colate da stampo in silicone. Partec è una delle prime aziende in Italia che sceglie di specializzarsi nella realizzazione di prototipi.